Laurino

Il nucleo più antico risale ad età longobarda ed era posizionato sulla rocca più elevata; successivamente sarà inglobato nel possente castello innalzato alla fine del Medioevo.
La rocca, in una posizione dominante l’alta valle del Calore, aveva certamente ospitato un insediamento più antico adombrato da frequenti rinvenimenti avvenuti nel corso di lavori edili nel paese moderno.
Ma è immediatamente a Sud del paese, a Tempa S. Giovanni, che si conservano le più antiche testimonianze di un primo insediamento stabile nel territorio risalente già all’età del Bronzo (XV-XIV sec. a.C.).
L’insediamento, con capanne addossate ai gradoni della roccia affiorante, era cinto da un muretto a secco, rudimentale delimitazione dell’area insediativa.
Il repertorio delle forme vascolari in argilla grezza, non depurata e scura in superficie, non si discosta da quello tipico della cultura appenninica così come le caratteristiche decorazioni con motivi a punteggio ed incisioni; l’industria della pietra è attestata con macine, lame e punte di freccia.
A poca distanza si trova la Grotta dei Fraulusi, un interessantissimo riparo lungo circa 70 metri il cui uso è stato esclusivamente funerario.
La grotta, ben nota agli scavatori clandestini, è stata fortemente danneggiata e depredata e soltanto un ambiente ha conservato le deposizioni con i corredi