L’Azienda agricola Seliano alleva le bufale della RAZZA MEDITERRANEA ITALIANA
La Bufala allevata in Italia, che fino a pochi anni fa era denominata “Bufalo di tipo Mediterraneo”, oggi è riconosciuta come razza Mediterranea Italiana. Tale traguardo è stato raggiunto grazie al lungo isolamento e alla mancanza di incroci con bufale appartenenti allo stesso gruppo o a gruppi diversi, allevati in altri paesi del mondo. Come nel caso del Bovino Podolico, anche l’introduzione della Bufala in Italia sembra sia avvenuta in seguito alle invasioni barbariche, in particolare ad opera dei Longobardi. Secondo un’altra ipotesi, l’introduzione del bufalo sarebbe avvenuta in epoca Normanna con le invasioni dei Saraceni e dei Mori. Questi popoli avrebbero introdotto verso la fine del X secolo le bufale dall’Egitto in Sicilia e successivamente, in epoca Sveva, sarebbero giunte in Campania e nel basso Lazio.
Al bufalo va attribuito il merito di aver reso possibile l’utilizzazione di territori degradati e di aree marginali, evitandone il completo abbandono da parte dell’uomo. L’unica forma di attività agricola e zootecnica dei terreni pianeggianti e paludosi della piana del Sele era rappresentata dall’allevamento del bufalo, che era in grado di trasformare le risorse foraggere degli acquitrini in mozzarella, prodotto che ormai sostiene una delle attività economiche più floride del nostro vasto territorio. Nel corso dei secoli le tecniche di allevamento e di trasformazione si sono molto evolute e oggi l’allevamento delle bufale è in grande espansione. Grazie alla tecnologia, alle grandi opere di bonifica e alla trasformazione del territorio, si è sviluppata una zootecnica adeguata ai tempi. Gli animali sono tenuti in una forma di allevamento stallino e al posto delle paludi ci sono dei vasti recinti con laghetti artificiali e tettoie per proteggerli dalla calura estiva. Le bufale pascolano in regime di semilibertà e rigidi controlli sanitari mantengono gli allevamenti indenni da malattie, in modo da poter lavorare il latte crudo, senza sottoporlo a pastorizzazione. Il latte della bufala Mediterranea Italiana è utilizzato prevalentemente per la produzione della mozzarella di bufala Campana DOP.
links utili:
L’associazione Nazionale Allevatori Specie Bufalina >>