IL TEMPIO DI CERERE

Sorge nel punto più alto della città. Da questo particolare si deduce che non fosse dedicato a Cerere, ma alla dea Athena (Minerva per i romani), dal momento che nelle città greche i templi dedicati a questa divinità erano sempre innalzati, per l’appunto, nella zona più alta delle città.
La costruzione, risalente al 500 a.C., è di grande interesse architettonico in quanto amalgama due stili differenti: il dorico arcaico e lo ionico.
La colonna che si può ammirare vicino al lato orientale del templio era parte di un monumento più antico, risalente all’incirca al VI sec. a.C.