Dal suo orientamento nord-sud – e non est-ovest come per i templi greci – si deduce che esso sia di costruzione romana (200 a.C. circa). Dedicato alla triade capitolina Giove, Giunone e Minerva, era posto su un alto basamento e vi si poteva accedere solo dal versante meridionale, salendo un’ampia gradinata, al cui centro si ergeva un imponente altare, che portava all’ingresso tra quattro colonne frontali a base elevata e con capitelli riccamente decorati.